Il corso si propone di fornire le basi sia teoriche che pratiche della programmazione imperativa utilizzando come linguaggio di riferimento il linguaggio python.
- Teacher: Roberto DE PIETRI
Fondamenti della teoria atomica e molecolare. Massa atomica, massa molecolare e massa isotopica. Reazioni ed equazioni chimiche. Stechiometria. Struttura dell’atomo. Configurazione elettronica e proprietà periodiche degli elementi. Legame chimico. Stati di aggregazione della materia. Termodinamica chimica. Equilibrio chimico. Acidi e basi. Elettrochimica. Cinetica chimica. Elementi di chimica inorganica. Esercitazioni di laboratorio.
- Teacher: Gianluca CALESTANI
Descrizione dell'insegnamento sul sito dell'Ateneo di Parma: http://www.unipr.it/ugov/degreecourse/134253
- Teacher: Andrea BARALDI
Il corso si propone di:
- fornire una conoscenza organica delle leggi fondamentali della Meccanica classica del punto materiale, della Meccanica classica dei sistemi e della Termodinamica, con particolare riguardo alla cinematica, alle leggi di Newton ed ai principi di conservazione;
- condurre alla comprensione degli aspetti salienti della dinamica del corpo rigido e della Gravitazione universale.
- trattare da un punto di vista prevalentemente fenomenologico la meccanica dei sistemi continui (liquidi e gas), la Termologia e la Termodinamica;
- introdurre la descrizione dei fenomeni oscillatori ed ondulatori.
- fornire una conoscenza organica delle leggi fondamentali della Meccanica classica del punto materiale, della Meccanica classica dei sistemi e della Termodinamica, con particolare riguardo alla cinematica, alle leggi di Newton ed ai principi di conservazione;
- condurre alla comprensione degli aspetti salienti della dinamica del corpo rigido e della Gravitazione universale.
- trattare da un punto di vista prevalentemente fenomenologico la meccanica dei sistemi continui (liquidi e gas), la Termologia e la Termodinamica;
- introdurre la descrizione dei fenomeni oscillatori ed ondulatori.
- Teacher: Massimo SOLZI
Crediti : 2 - Ore di lezione: 20
Obiettivi formativi: Il corso mira a fornire le conoscenze e la capacità di comprensione delle questioni chiave e le relative soluzioni tecnologiche e di progetto dell'informatica di base e del loro utilizzo in ambito scientifico.
Prerequisiti: Il corso non prevede prerequisiti specifici. Ci si attende che gli studenti posseggano gli strumenti logico-matematici di base.
Metodologia di insegnamento: Lezioni frontali e lezioni in laboratorio
Programma delle lezioni frontali: Codifica binaria dell'informazione, il calcolatore, il software, le reti.
Metodologia di insegnamento: Lezioni frontali e lezioni in laboratorio
Programma delle lezioni frontali: Codifica binaria dell'informazione, il calcolatore, il software, le reti.
Testi consigliati e materiale didattico: a) Dispense del docente b) "Fondamenti di Informatica" Vol. 1, ed. Zanichelli
Attivita' in Laboratorio: La visione dei sistemi informatici da parte dell'utente finale (Windows e Linux), sviluppo di semplici programmi con i principali linguaggi scientifici.
Logistica: Si terranno incontri settimanali di 2-3 ore , concentrati nella prima parte del semestre, in aula (lezioni frontali) oppure nell'aula informatica (laboratorio).
Si consiglia di sostenere questo esame prima di "Fondamenti di Programmazione"
- Teacher: Roberto ALFIERI