Introduzione:
Sviluppi della oceanografia e sue applicazioni in micropaleontologia
Fisiografia dell’Oceano
Caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua marina
Circolazione atmosferica
Circolazione oceanica superficiale
Circolazione termoalina
Distribuzione ghiaccio sulla Terra
Sedimenti oceanici
Sedimenti biogenici
Produttivita primaria
Biostratigrafia, concetti fondamentali: unità biostratigrafiche,
Correlazioni biostratigrafiche
Microfossili: caratteri generali e loro applicazioni
Microfossili calcarei:
Nannoplancton calcareo
Foraminiferi
Ostracodi
Microfossili silicei:
Diatomee
Radiolari
Altri
Acritarchi,
Conodonti,
Dinoflagellati
Esercitazioni al microscopio ottico nannofossili e preparazioni
Sviluppi della oceanografia e sue applicazioni in micropaleontologia
Fisiografia dell’Oceano
Caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua marina
Circolazione atmosferica
Circolazione oceanica superficiale
Circolazione termoalina
Distribuzione ghiaccio sulla Terra
Sedimenti oceanici
Sedimenti biogenici
Produttivita primaria
Biostratigrafia, concetti fondamentali: unità biostratigrafiche,
Correlazioni biostratigrafiche
Microfossili: caratteri generali e loro applicazioni
Microfossili calcarei:
Nannoplancton calcareo
Foraminiferi
Ostracodi
Microfossili silicei:
Diatomee
Radiolari
Altri
Acritarchi,
Conodonti,
Dinoflagellati
Esercitazioni al microscopio ottico nannofossili e preparazioni
- Teacher: Giuliana VILLA
Il corso intende fornire allo Studente le conoscenze relative agli elementi geologici principali e l’evoluzione geologica della penisola italiana nel quadro della geologia dell’area mediterranea. Particolare attenzione sarà rivolta all’Appennino settentrionale, alle Alpi meridionali e all’interposta pianura padana.
- Teacher: Andrea ARTONI
Il corso tratta le caratteristiche geochimiche dei magmi e i processi petrogenetici nei diversi ambienti geodinamici. Una parte del corso è dedicata allo studio di associazioni magmatiche e basamenti cristallini del sistema Alpi-Appennino.
- Teacher: Alessandra MONTANINI
Il corso tratta le caratteristiche interne della terra, le leggi fisiche ad esse relative ed infine come misurare queste caratteristiche. In particolare saranno approfondite le leggi che governano i fenomeni terrestri stabilendo relazioni dirette ed inverse tra misure e fenomeni stessi.
- Teacher: Roberto FRANCESE
Il corso è focalizzato sui concetti base dell'Idrogeologia, quali: (i) ciclo idrologico, (ii) proprietà idrauliche delle rocce, (iii) processi di infiltrazione e di deflusso idrico sotterraneo, (iv) interazioni tra corpi idrici superficiali e sotterranei, (v) idrodinamica sotterranea in acquiferi porosi (omogenei ed eterogenei) e fessurati e/o carsificati, (vi) intrusione marina, (vii) bilancio idrologico, (viii) opere di captazione, (ix) vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi
- Teacher: Fulvio CELICO