In questo insegnamento si intende fornire agli studenti le basi per conoscere la struttura e le proprietà dei materiali, interpretare le trasformazioni e conoscere le correlazioni fra proprietà microscopiche e macroscopiche.

Conoscenze e capacità di comprendere
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito le principali conoscenze relative alle diverse classi di materiali nonché alle loro specifiche tecnologie di produzione.

Competenze
Lo studente dovrà essere in grado di operare scelte consapevoli nella selezione dei materiali per le diverse applicazioni. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare ed elaborare dati numerici.

Autonomia di giudizio
Al superamento dell’esame lo studente dovrebbe aver sviluppato la capacità di valutare criticamente i dati analitici del comportamento meccanico di un materiale per prevederne il comportamento, così come la capacità di individuare tecnologie appropriate di lavorazione.

Capacità comunicative
Al superamento dell’esame lo studente dovrebbe aver maturato una sufficiente proprietà di linguaggio, quanto meno per quanto attiene la terminologia tecnica e chimica specifica dell’insegnamento.

Capacità di apprendimento
Lo studente che abbia frequentato il corso sarà in grado di approfondire le proprie conoscenze in materia di materiali attraverso la consultazione autonoma di testi specialistici, riviste scientifiche o divulgative, anche al di fuori degli argomenti trattati strettamente a lezione.Obiettivi formativi dell'insegnamento
L'obiettivo principale del corso è l'acquisizione delle conoscenze necessarie per poter utilizzare proficuamente le tecniche spettroscopiche utilizzate nell'ambito della diagnostica per i beni culturali.
Occorrerà quindi acquisire le basi dell'ottica fisica, della tecnologia degli spettrometri, delle sorgenti e dei rivelatori.
Ulteriore obiettivo è una piu' approfondita conoscenza, sia teorica che pratica, di alcune delle piu' diffuse tecniche utilizzate, quali la spettroscopia Raman,lo FTIR, il LIBS.
In laboratorio sarà approfondito l'utilizzo pratico delle spettroscopie micro-Raman e FTIR-ATR.
I resti umani costituiscono il principale documento delle sue condizioni di vita, delle sue risorse alimentari, del suo impegno nel lavoro e in genere nelle attività attraverso cui assicura la sua esistenza o manifesta la sua cultura.

Essi sono parte di un più vasto quadro (archivio biologico) che compren-de l’insieme delle risorse naturali delle quali l’uomo ha usufruito fin dal suo apparire sulla Terra. L'uso dell'archivio biologico serve a integrare la ricostruzione storica fondata sui manufatti. La cultura dell'uomo infatti non si esprime soltanto attraverso i prodotti della sua attività, ma anche attraverso l'utilizzo fatto delle risorse naturali e animali.

Essi sono fondamentali non solo per periodi remoti (totalmente privi di testimonianze scritte) ma anche per periodi relativamente recenti, per i quali i resti dell'uomo e dell'uso che egli ha fatto delle risorse naturali sono importantissimi per illustrarci la qualità della vita dalla preistoria all'epoca della rivoluzione industriale.