Nella prima parte del corso verranno fornite le conoscenze di base per affrontare lo studio delle pericolosità idrogeologiche attraverso la definizione dei concetti generali e l’uso della cartografia di base e tematica. Nella seconda parte del corso verranno approfondite le pericolosità dovute a frana, alla dinamica fluvio-torrentizia e alla dinamica costiera ed i rischi connessi anche attraverso l’esame di casi di studio.
- Teacher: Alessandro CHELLI
Durante il corso di Geologia del Terremoto e Rischio Sismico verrano illustrati i diversi aspetti teorici e metodologici inerenti lo studio dei terremoti dal punto di vista geologico, al fine di (1) maturare le competenze per la valutazione dell'assetto sismotettonico di una regione, (2) sviluppare le capacità di valutazione del potenziale sismogenetico di zone di
faglia in aree sismicamente attive.
faglia in aree sismicamente attive.
- Teacher: Fabrizio BALSAMO
Il corso di Geologia Strutturale Applicata approfondisce lo studio degli elementi deformativi di tipo fragile in associazioneallo sviluppo di pieghe e zone di faglia a scala regionale. Ciò a partire dalle tecniche di raccolta dati sul terreno, per giungere poi all'analisi statistica dei dati ed alla proposta di modelli concettuali di circolazioni di fluidi in sottosuolo. Il corso si basa sulla partecipazione attiva degli studenti all'acquisizione delle principali nozioni richieste, mediante lettura e discussione di articoli scientifici appositamente selezionati.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- realizzare analisi strutturali quantitative della deformazione fragile associata a pieghe e zone di faglia alla scala dei serbatoi di fluidi naturali;
- procedere all’analisi statistica dei dati raccolti sul terreno, ricavando leggi di scala empiriche;
- proporre modelli di circolazione di fluidi in strutture deformative a scala regionale.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- realizzare analisi strutturali quantitative della deformazione fragile associata a pieghe e zone di faglia alla scala dei serbatoi di fluidi naturali;
- procedere all’analisi statistica dei dati raccolti sul terreno, ricavando leggi di scala empiriche;
- proporre modelli di circolazione di fluidi in strutture deformative a scala regionale.
- Teacher: Fabrizio STORTI
Il corso si occupa di paleoecologia marina ed è rivolto all’approfondimento dei principi e dei metodi su cui si basano le ricostruzioni paleoambientali. Obiettivo del corso è quello di illustrare come le informazioni di tipo ecologico fornite dai fossili possano contribuire alla ricostruzione del mondo ecologico del passato considerando i diversi livelli di organizzazione della vita (organismo, popolazione, comunità).
- Teacher: Elena TURCO
Il Corso fornisce le conoscenze necessarie per lavorare nel campo della prevenzione dei fenomeni di contaminazione delle acque sotterranee, ed in quello della messa in sicurezza e bonifica di siti contaminati
- Teacher: Fulvio CELICO
La Geologia del Sottosuolo rappresenta attualmente uno degli aspetti fondamentali della ricerca nel campo delle Scienze della Terra, dalle zone più profonde a quelle più superficiali.
Il Corso ha lo scopo di introdurre lo studente all’uso, teorico e soprattutto pratico, delle principali tecniche geologiche e geofisiche nell’Esplorazione del Sottosuolo, in modo da determinare più o meno in dettaglio, i caratteri stratigrafici e strutturali dei bacini sedimentari.
Programma
Introduzione, Tecniche di Sismica a Riflessione, Tecniche di Gravimetria e Magnetometria, Introduzione alle Tecniche Geofisiche di Pozzo, Introduzione alla Stratigrafia Sismica, Interpretazioni Sismiche.
Il Corso ha lo scopo di introdurre lo studente all’uso, teorico e soprattutto pratico, delle principali tecniche geologiche e geofisiche nell’Esplorazione del Sottosuolo, in modo da determinare più o meno in dettaglio, i caratteri stratigrafici e strutturali dei bacini sedimentari.
Programma
Introduzione, Tecniche di Sismica a Riflessione, Tecniche di Gravimetria e Magnetometria, Introduzione alle Tecniche Geofisiche di Pozzo, Introduzione alla Stratigrafia Sismica, Interpretazioni Sismiche.
- Teacher: Luigi TORELLI
Il corso ha come obiettivo formativo principale quello di fornire agli studenti gli strumenti per sviluppare studi professionali e ricerche scientifiche in ambito idrogeologico.
- Teacher: Emma PETRELLA
Il corso fornisce i fondamenti teorici e descrive le implicazioni pratiche delle principali tecniche di esplorazione geofisica applicate nel campo delle georisorse, dell'ingegneria, del rischio sismico ed idrogeologico, dell'ambiente ed infine dell'archeologia.
- Teacher: Roberto FRANCESE
Il corso fornisce allo studente strumenti di analisi stratigrafica integrata avanzati per lo studio del riempimento dei bacini sedimentari, finalizzato a ricostruire le geometrie e le relazioni genetiche e fisiche dei corpi sedimentari in funzione dell'evoluzione tettonica e climatica; questi elementi sono fondamentali in campo applicativo nell'ambito dell'esplorazione e sfruttamento di risorse del sottosuolo; costituiscono inoltre uno strumento chiave nel campo delle ricostruzioni paleoclimatiche e paleombientali per la definizione degli scenari di cambiamento climatico e ambientale globali.
- Teacher: Marco ROVERI