Partendo dai concetti base della Soft Matter e della fisica delle interfacce, il corso intende dare una panoramica approfondita sulle principali tecniche sperimentali rilevanti. La maggior parte del corso si svolge nei laboratori di ricerca del Dipartimento, ed in parte all'IMEM. Nella parte conclusiva del corso gli studenti condurranno un'esperienza in autonomia.
A titolo di esempio, le esercitazioni potranno vertere su questi temi:
1) Caratterizzazione di film molecolari di Langmuir: isoterme, estrazione dei moduli meccanici, tecniche di deposizione di Langmuir Blodgett
2) Misure di microreologia
3) Microscopie ottiche per le interfacce: epifluorescenza, ellissometria, SPR, BAM
4) Microscopia elettronica SEM e microanalisi, nonchè TEM (presso IMEM)
5) Microscopia a scansione di forza AFM: misure in contatto su campioni «facili», curve F-d, forza laterale
6) Esercitazione numerica su dati da esperimenti al sincrotrone
7 )Esercitazione su sistemi polimerici stimuli responsive (azo- o host-guest)
A titolo di esempio, le esercitazioni potranno vertere su questi temi:
1) Caratterizzazione di film molecolari di Langmuir: isoterme, estrazione dei moduli meccanici, tecniche di deposizione di Langmuir Blodgett
2) Misure di microreologia
3) Microscopie ottiche per le interfacce: epifluorescenza, ellissometria, SPR, BAM
4) Microscopia elettronica SEM e microanalisi, nonchè TEM (presso IMEM)
5) Microscopia a scansione di forza AFM: misure in contatto su campioni «facili», curve F-d, forza laterale
6) Esercitazione numerica su dati da esperimenti al sincrotrone
7 )Esercitazione su sistemi polimerici stimuli responsive (azo- o host-guest)
- Teacher: Luigi CRISTOFOLINI